Pillole di grammatica: cosa sono e come si utilizzano gli aggettivi e i pronomi indefiniti

Cosa sono gli aggettivi e i pronomi indefiniti? Partiamo dalla definizione: si chiamano aggettivi indefiniti quegli aggettivi dimostrativi che indicano qualcuno o qualcosa in modo generico e indeterminato.

Empieza ahora tus clases de italiano

Gli aggettivi indefiniti: quali sono e come si usano

A seconda del significato si possono suddividere in 4 categorie:

  • singolativi
  • collettivi
  • quantitativi
  • negativi

Si chiamano aggettivi indefiniti singolativi gli aggettivi che indicano una persona o una cosa considerandola in modo singolo, individuale: qualche giorno, alcun caso,certi momenti tale istante, altre cose, casa altrui.

Gli aggettivi indefiniti più utilizzati sono: tale, certuno, taluno,qualche (anche nella forma rafforzativa un qualche o una qualche) che al plurale diventa alcuni, alcune e in una frase negativa puo’ sostituire nessun o nessuno.

Todo lo que debes saber para aprender italiano online
Las clases online han cambiado las tornas. Ahora aprender italiano de manera virtual es una opción factible y segura. Muchos alu...

Diciamo per esempio: non vedo nessun problema oppure non vedo alcun problema. Certo è un altro aggettivo indefinito solo se utilizzato prima del nome. Diciamo per esempio: un certo giorno (valore di indefinito) oppure un giorno certo(con il significato di un giorno in concreto, sicuro).

In Italiano, possiamo anche dire che certo indica una persona, cosa di cui non si conosce nulla di preciso, mentre qualche indica una persona o cosa di cui si potrebbero conoscere alcuni dettagli (il numero, la quantità). Diciamo per esempio: nel bar c’erano certi brutti tipi completamente sconosciuti) oppure possiamo dire: nel bar c’era qualche brutto tipo (numero minimo di brutti tipi).

Gli aggettivi indefiniti collettivi indicano un insieme di persone o cose considerate nella loro totalità o genericità: tutto, ogni, ciascun, qualunque, qualsiasi, qualsivoglia, cadauno (nell’espressione: al prezzo di un euro cadauno).

Qualunque e qualsivoglia scritti dopo un sostantivo preceduto da un articolo ha un significato leggermente dispregiativo. Diciamo ad esempio: un qualuque vestito può andare bene (non ha molta importanza il vestito che scelga). Ad eccezione di tutto che può essere usato sia con l’articolo determinativo che indeterminativo, gli altri aggettivi indefiniti collettivi non possono avere articolo.

Clases de italiano online

Gli aggettivi indefiniti quantitativi indicano una quantità generica, ad esempio: poco, tanto,troppo, parecchio, tutto, molto, poco, nessuno, alcuno, tale e quale.

Infine parliamo di aggettivi indefiniti negativi, che danno alla frase un significato negativo: nessun animale, alcun problema, non una mano, nullo, nulla che si usano con il significato di inutile, inefficace (ad esempio: un atto nullo, una strategia nulla). Gli aggettivi negativi posti prima del verbo non possono essere utilizzati con una altra negazione, diciamo ad esempio: nessuna auto funziona e mai nessuna auto non funziona.

Cosa sono i pronomi indefiniti e quali sono

Parliamo ora di pronomi indefiniti: essi indicano in modo impreciso e generico la quantità di una cosa o l’identità di una persona a cui si sostituisco.

Sono pronomi indefiniti: qualcuno, ad esempio: c’è qualcuno? e nessuno, ad esempio: non c’è nessuno.

Alcuni pronomi possono avere doppia funzione, possono esere sia pronomi che aggettivi, questo dipende dal fatto che si relazionino ad un sostantivo oppure no, nell’esempio di prima potevamo dire: c’è qualche tavolo libero?, No non c’è nessun tavolo libero, mi dispiace; in questo caso qualche e nessuno hanno funzione di aggettivo.

Quali sono i pronomi più importanti?

  1. indefiniti di persona e cosa: uno, alcuno, taluno,qualcuno, ognuno, ciascuno, nessuno, molto, poco, parecchio, troppo, alquanto, tutt'altro, ogni, qualche, qualunque, qualsiasi.
  2. indefiniti esclusivamente di persona: altri, chiunque.
  3. indefiniti esclusivamente di cose: niente, nulla.

Una precisazione per quanto si riferisce ai pronomi indefiniti di persone o cose: nessuno, niente, nulla, messi dopo il verbo, vogliono davanti al medesimo la negazione non. Ad esempio: incontrammo uno che non avevamo mai visto.